Baita Pigolza

Un progetto per vivere la montagna in buona compagnia. Aria fresca, acqua di fonte e natura autentica sono i pilastri di questa baita.

La nostra visione

Crediamo nella natura e nelle persone e ci dedichiamo a far incontrare questi due mondi, nel modo più semplice e autentico possibile. Lavoriamo terra e boschi, discutiamo dei progetti, ci godiamo il riposo e festeggiamo alla fine di ogni giornata. La vita di montagna fa bene al corpo, lo stare assieme in allegria fa bene allo spirito.

"... non si avverte nessun segno dell'uomo, a parte la baita stessa. Solo i suoni dell'acqua, degli animali, degli uccelli: Natura"

Cosa facciamo (e cosa no)
  • È un laboratorio sempre attivo dove costruire, sperimentare e crescere
  • Invitiamo chi vuole conoserci, rifugiarsi dalla città e riposarsi in montagna
  • Coltiviamo lo scambio di pensieri ed esperienze, con amici e volontari da tutto il mondo
  • Ascoltiamo per imparare da chi ne sa più di noi, che sia il vicino o un professionista.
  • Non vogliamo fare un AirBnB, lucrare o rivenderla. Vogliamo semplicemente divertirci.
  • Ogni gesto che facciamo deve migliorare il luogo in cui siamo, senza danneggiare la natura, mai.

Partecipa

Fine settimana

Viviamo tutti in posti diversi e qualche fine settimana al mese lo passiamo in baita. Scrivici per sapere quando raggiungerci sulla pagina Facebook (link) e seguici per vedere i prossimi eventi.

Campi in baita

Durante l'anno ci sono delle settimane in cui siamo sempre su in montagna. Amici e volontari da tutto il mondo vengono ad aiutarci per 7-10 giorni, per una immersione totale nello spirito della baita. Segui Facebook o la nostra pagina di Workaway

Dove siamo

46°06'30.9"N 9°38'03.6"E

Come raggiungerci

In macchina

Per arrivare in Baita ti basterà seguire attentamente queste istruzioni. È facile, basta non fidarsi di Google Maps.
Raggiungi inizialmente il ristorante Crot Dul Bem a Talamona (link Google Maps #1). Si mangia molto bene e sono cordiali, ma soprattutto valuta di fermarti per acquistare il pass giornaliero per proseguire. Da qui in poi è una strada della Comunità Montana e bisogna avere un pass giornaliero per transitarvi. Costa 5€ ed è valido fino alle 14:00 del giorno successivo.

Ora imposta il navigatore cliccando su queste coordinate (46°07'15.0"N 9°38'06.7"E - link Google Maps #2) oppure chiedi indicazioni per San Giorgio. Mentre sali i tornanti troverai una svolta verso San Giorgio che NON devi prendere - qui sta l'errore di Google Maps se cerchi direttamente Baita Pigolza. Continua verso il punto #2, ovvero 5 o 6 tornanti in salita. Sei arrivato quando la strada svolta a sinistra e davanti a te c'è un muro di cemento, una sbarra di ferro con un cartello "Divieto di transito per carichi pesanti". Attenzione perchè la svolta di San Giorgio è simile, però è indicato San Giorgio, quindi sai di essere ancora troppo in basso.

Inizia qui lo sterrato che devi percorrere per 3,4km per arrivare in Baita (46°06'33.5"N 9°38'04.8"E - link Google Maps #3),. La strada sterrata non è adatta a tutte le macchine (o tutti gli autisti) quindi se vuoi parcheggia qui (per macchine basse) o massimo dopo 500 metri, prima che la strada faccia una secca curva a sinistra. Dopo questo punto inizia a diventare ripida e più sassosa, e ti consigliamo di farla a piedi. Sono circa 30 minuti dall'inizio della strada sterrata. 
Seguendo la strada ti troverai a superare due piccoli guadi e pochi tornanti.

Sarai arrivato quando, dopo una salita abbastanza rettilinea, la strada fa una secca curva a sinistra e sulla destra si apre uno spiazzo pianeggiante. Questo è il punto indicato col #3. Potresti trovare delle macchine, tra cui il nostro fuoristrada. Parcheggia qui. Prosegui a piedi per una decina di metri lungo la strada in salita, e troverai sulla destra un piccolo sentiero che scende. Seguilo e poco dopo troverai la Baita!

In treno

La stazione più comoda è Morbegno. C'è un treno da Milano Centrale che impiega 1,40h per arrivare, fermandosi anche a Monza e Lecco. Per info più dettagliate guarda il sito di Trenitalia o Trenord. Se arrivi in treno assicurati di aver comunicato l'orario ed eventuli ritardi a chi deve venirti a prendere. Per la baita ci sono circa 30 min di strada.

A piedi

L'itinerario dipende molto dal punto di partenza. Il luogo migliore per raggiungere la baita con una bella camminata è lasciare la macchina alla chiesetta degli Alpini di Talamona, subito sopra il ristorante Crot dul Bem (link Google Maps).

Segui la strada asfaltata, supera il ponte e la struttura di legno del Museo del Boscaiolo. Dopo una decina di metri parte una strada cementata sulla destra con le indicazioni per il "Sentiero del Monte Pisello Orientale", che dovrai seguire lungo quasi tutto il percorso.

In mezz'ora circa sarai a San Giorgio, se continui per il sentiero dopo circa un'ora incrocierai una strada sterrata (46°06'41.6"N 9°38'28.2"E). Lascia il sentiero e segui dunque la strada sterrata (in salita) fino a quando troverai uno spiazzo pianeggiante dove la strada fa una svolta brusca a sinistra. Potresti veder parcheggiate delle macchine, tra cui il nostro fuoristrada (46°06'33.5"N 9°38'04.8"E).

Segui ancora la strada per una decina di metri e quindi vedrai un piccolo sentiero sulla destra in discesa. Seguilo e sarai alla meta!

Baita Pigolza